Protezione Civile
Tutte le news
Filtra per anno: 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 |-
Io Non Rischio: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile Il 24 ottobre volontari in azione nelle principali piazze italiane
Torna anche quest’anno l’iniziativa “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Domenica 24 ottobre il volontariato di Protezione Civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica saranno ancora una volta insieme per diffondere la cultura della prevenzione e le buone pratiche di protezione civile.
In oltre 500 piazze del territorio nazionale saranno presenti punti informativi “Io non rischio” per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Contestualmente saranno realizzate centinaia di “Piazze digitali”, dove i volontari e le volontarie diffonderanno la cultura della prevenzione, integrando le piazze fisiche attraverso i social media, le piattaforme di meeting a distanza e gli interventi in diretta.
Protagonisti dell’iniziativa, giunta all’undicesima edizione, sono le migliaia di volontari e volontarie di protezione civile appartenenti a circa 500 associazioni tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni territoriali di tutte le regioni d’Italia. Fondamentale per la campagna è il ruolo attivo dei cittadini che possono informarsi e confrontarsi nelle piazze e online.
L’edizione di quest’anno, inoltre, si arricchisce di una nuova e importante iniziativa, un evento digitale, interamente dedicato alla Campagna “Io non rischio”, organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
IO NON RISCHIO 2021 -
Proloco di Montefiore Conca dona defibrillatore al Gruppo GIV Protezione Civile La consegna alla Coordinatrice e al Vice-coordinatore alla presenza della Presidente dell'Unione Elena Castellari
Il Presidente della Proloco di Montefiore Conca, Andrea Spadoni, ha donato nelle mani della Presidente dell’Unione Valconca, Elena Castellari, un nuovo defibrillatore. Il passaggio successivo ha visto la consegna, da parte dell’Unione, alla Coordinatrice e al Vice-coordinatore del G.I.V Elena Castiello ed Enzo Natali.Sabato 13 marzo, all’esterno della sede della Protezione Civile dell'Unione Valconca, si è svolta la consegna al "Gruppo G.I.V Volontari Valconca" di un nuovo defibrillatore donato dalla Proloco di Montefiore Conca.
Un momento, seppur simbolico, di grande sensibilità nei confronti dei volontari G.I.V. voluto a sottolineare la loro professionalità e la loro dedizione nel recepire e rispondere tempestivamente anche alle emergenze sanitarie del territorio.Il nuovo defibrillatore sarà sempre al seguito dei mezzi G.I.V. e verrà utilizzato dai volontari in possesso di apposita abilitazione.Dopo una breve visita ai locali che ospitano il centro della Protezione Civile nonché del magazzino attrezzature da parte dei componenti del consiglio della Proloco, gli intervenuti alla piccola cerimonia hanno confermato il desiderio di voler sostenere anche in futuro le necessità del G.I.V. così da favorire gli interventi in ogni situazione di bisogno dichiarato dagli abitanti dell'intera Valconca. -
Partito il viaggio della missione umanitaria "Un maglione per Lipa" Elena Castiello, coordinatrice del GIV della Protezione Civile Unione Valconca: “La solidarietà della Valconca è stata immensa. Grazie di cuore a tutti”
-
Protezione Civile, grande interesse per la lezione dei docenti GIV dell'Unione Valconca al Seminario Internazionale di Wroclaw Jolanta Grebowiec, Elena Castiello, Enzo Natali ospiti, in qualità di relatori, dell'Istituto di Sociologia dell'Università polacca
-
Aiuti umanitari ai profughi di Lipa nella Bosnia-Erzegovina: Rai 3 e Icaro Tv dedicano un servizio all’iniziativa del GIV La carovana con i materiali raccolti grazie alla solidarietà dei cittadini è pronta a partire
-
Campo profughi di Lipa, il GIV della Protezione Civile dell'Unione Valconca pronto a muovere verso la Bosnia-Erzegovina I volontari consegneranno i tanti aiuti raccolti nelle ultime settimane grazie alla grande generosità dei cittadini
-
Protezione Civile, il G.I.V. dell’Unione Valconca fa scuola in Polonia Seminario di approfondimento sui sistemi di sicurezza italiani, il prossimo 28 gennaio, all’Università di Wroclaw con le docenti Elena Castiello e Jolanta Grebowiec