Area tecnica
Tutte le news
Filtra per anno: 2025 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2014 |-
Raccolta dei funghi spontanei
Si pubblica qui la comunicazione della Regione Emilia - Romagna in merito ai bollettini postali per il rilascio delle autorizzazioni alla raccolta di funghi spontanei nei territori di pianura.
-
Nuovi dati censuari delle particelle oggetto di aggiornamento Avviso
Si pubblica qui la nota dell'Agenzia delle Entrate concernente l'avviso di pubblicazione dei nuovi dati censuari delle particelle catastali oggetto di aggiornamento a seguito delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori nell'anno 2018
-
Nuovo regolamento forestale
Entra in vigore il 15 settembre il Nuovo Regolamento Forestale approvato dalla Giunta Regionale il 1 agosto.
Novità importanti riguardano i lavori di taglio sugli appezzamenti minori fino a 1500 mq, che potranno essere svolti senza richiedere nessuna autorizzazione o comunicazione, il regime semplificato introdotto per la manutenzione delle reti dei servizi pubblici, le disposizioni riguardanti la prevenzione degli incendi con la garanzia dello svolgimento di specifiche attività: scoutismo, sparo fuochi artificiali, abbruciamento dei residui delle lavorazioni agricole e forestali, la promozione di pascoli, coltivazioni e produzioni di nicchia come la castanicoltura, la tartuficoltura e l'apicoltura.
Le nuove norme, fatta eccezione per i tagli di autoconsumo (fino a 250 quintali o su aree non superiori a 5000 metri quadrati all'anno), prevedono inotre che tutti gli interventi sui boschi dovranno essere effettuati da imprese ed operatori iscritti in un apposito Albo, a cui sono equiparate le aziende agricole.
Infine sono state introdotte norme a tutela degli immobili, dei ruderi e di tutti gli elementi di interesse storico e culturale presenti nelle aree forestali (tratturi, mulattiere, cippi confinari, ruderi di edifici rurali).
Per scaricare il regolamento regionale CLICCA QUI.
-
Raccolta del legname caduto in alveo fluviale
Pubblichiamo la nota dell'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile in merito alla raccolta della legna in alveo clicca qui